A Forcella la UIL Campania ha dato il via all’iniziativa: “Fore O’ Cinema. Il Cineforum dei giovani per i diritti e la legalità”. Prima proiezione col film “Fortapasc” per parlare di contrasto alle mafie insime ai giovani delle scuole di Napoli.

Camilla Uil

A Forcella la UIL Campania ha dato il via all’iniziativa: “Fore O’ Cinema. Il Cineforum dei giovani per i diritti e la legalità”. Prima proiezione col film “Fortapasc” per parlare di contrasto alle mafie insime ai giovani delle scuole di Napoli.

8 Marzo 2023

Una sala gremita di giovani, studentesse e studenti delle scuole di Napoli insieme alle volontarie e ai volontari del SCU di Uniti e Adoc, un film di grande valore come “Fortapasc” di Marco Risi e un tema, quello della legalità, al centro del nostro dibattito: così ha avuto inizio oggi pomeriggio, nel cuore di Napoli, a Forcella, presso l’Associazione “Annalisa Durante”, il nostro primo appuntamento con “Fore o’ cinema: il cineforum dei giovani per i diritti e la legalità, promosso dalla UIL Campania, Uil Scuola, Uniti, Adoc, l’Associazione A.Durante, insieme alla Fitel e all’ Uniat.Dopo i saluti di Giuseppe Perna, presidente dell’A.

Durante, di Giannino Durante, padre della giovane Annalisa ammazzata dalla camorra proprio a Forcella a soli 14 anni e di Roberta Vannini, segretaria generale della UIL Scuola, il dibattito ha avuto il via, con l’animazione della segretaria regionale, Camilla Iovino, grazie al quale i giovani hanno esposto le loro riflessioni e fatto domande ad un parterre composito che ha visto gli interventi di Paolo Siani, fratello di Giancarlo Siani, il giornalista de Il Mattino ammazzato dalla camorra, Giovanni Sgambati, segretario generale della UIL Campania, Anna Rea, presidente Adoc nazionale, Mario Morcone, Assessore alla Legalità della Regione Campania e Pierpaolo Bombardieri, segretario generale della UIL nazionale. Un pomeriggio di dialogo e confronto dove la conoscenza e la memoria diventano strumento di lotta e di contrasto alla criminalità organizzata.La UIL da sempre mette al centro delle proprie azioni il contrasto alle mafie e l’affermazione della Legalità declinata in ogni settore. Perchè legalità significa dignità, giustizia, lavoro, sicurezza e crescita.

Oggi con noi sono stati gli alunni degli Istituti Serra; Della Porta e Elena D’Aosta- Diaz. Il nostro confronto coi giovani continua … vi aspettiamo il prossimo 28 marzo con il film “Dio è donna e si chiama Petrunya.”

Altri articoli

La UIL Campania aderisce alla manifestazione a sostegno della pace lanciata dal Presidente De Luca, Sgambati-UIL: “In piazza in nome della Pace e per scongiurare l’escalation nucleare”

“Aderiamo alla manifestazione della pace lanciata dal presidente De Luca perché crediamo che oggi più che mai è necessario unire…

Read Story

PARTE L’ORDINANZA CALDO DALLA REGIONE CAMPANIA: SGAMBATI: “BENE L’INTERVENTO TEMPESTIVO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI”

“Accogliamo con favore l’ordinanza di De Luca sul caldo per la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori specie nei settori…

Read Story

IL GOVERNO NON RINNOVA LA DECONTRIBUZIONE AL SUD- SGAMBATI: SCELTA SCELLERATA DEL GOVERNO CHE CONDANNA IL SUD AL DECLINO E ALL’IMPOVERIMENTO OCCUPAZIONALE

“Negando la decontribuzione al Sud questo governo condanna le regioni meridionali al declino e ad un impoverimento occupazionale” così Giovanni…

Read Story