PRESENTAZIONE DEL MARCHIO 100 MOGGI COPAGRI- SGAMBATI: INIZIATIVA CHE CONIUGA TRADIZIONE AGRICOLA DI QUALITA’, RISPETTO DEI CONTRATTI E LOTTA ALLA CAMORRA

Camilla Uil

PRESENTAZIONE DEL MARCHIO 100 MOGGI COPAGRI- SGAMBATI: INIZIATIVA CHE CONIUGA TRADIZIONE AGRICOLA DI QUALITA’, RISPETTO DEI CONTRATTI E LOTTA ALLA CAMORRA

7 Dicembre 2023

“La Uil Campania sostiene fortemente l’iniziativa di Copagri “100 Moggi” perché mette insieme la migliore tradizione agricola di qualità delle imprese campane e allo stesso tempo rigenera e rilancia un bene confiscato alla camorra” così Giovanni Sgambati, segretario generale della UIL di Napoli e Campania, a margine dell’iniziativa di oggi di presentazione del marchio Cento Moggi, presso Villa Campolieto.

“Un contributo decisivo, ha aggiunto Sgambati, lo ha dato la cooperativa Apeiron che coinvolge lavoratori immigrati e portatori di handicap nella propria cooperativa, dando così un supporto ed una risposta adeguata alle fasce più fragili della nostra società. Inoltre, ha aggiunto Sgambati, bisogna mettere l’accento su di un’altra caratteristica fondamentale di questo marchio e di questa iniziativa, ovvero, che è la testimonianza non solo di prodotti di qualità, ma anche del pieno rispetto delle regole contrattuali.”

Altri articoli

SCIOPERO METALMECCANICI – SGAMBATI: “È NECESSARIO RIMETTERE AL CENTRO ADEGUATE POLITICHE INDUSTRIALI NEL NOSTRO PAESE”

“È uno sciopero molto importante quello dei metalmeccanici di oggi perché prova a rimettere al centro la necessità di avere…

Read Story

25 APRILE 2024: LA UIL CAMPANIA RICORDA SALVO D’ACQUISTO E GLI EROI DELLA LIBERTÀ IN PIAZZA CARITÀ

“Napoli è stato il primo esempio di città italiana di resistenza e di antifascismo. Napoli è stata la prima città…

Read Story

Attivo unitario del settore agroalimentare Flai Fai UILA- Sgambati: “Fondamentale il rinnovo del contratto per dare valore al lavoro e al potere d’acquisto delle famiglie”

“L’agro-alimentare è un settore molto importante della nostra economia e con l’inflazione, generata dalla pandemia prima e dalla guerra poi,…

Read Story