DOPO TRE ANNI DALL’INVASIONE RUSSA IN UCRAINA E DI GUERRA SU VASTA SCALA, LA UIL PROIETTA IL DOCUMENTARIO SUL CONFLITTO E PARLA DI GIUSTIZIA, SICUREZZA E PACE

Camilla Uil

DOPO TRE ANNI DALL’INVASIONE RUSSA IN UCRAINA E DI GUERRA SU VASTA SCALA, LA UIL PROIETTA IL DOCUMENTARIO SUL CONFLITTO E PARLA DI GIUSTIZIA, SICUREZZA E PACE

27 Febbraio 2025

Giustizia, sicurezza e pace: sono le tre parole che hanno caratterizzato il dibattito sul conflitto in Ucraina, tenutosi questa mattina, in UIL Campania, a Napoli, subito dopo la proiezione del documentario dei registi Mila Tesaieva e Marcus Lenz, dal titolo “When sprint came to Bucha” , proiettato in occasione del terzo anno di invasione e di conflitto su vasta scala in Ucraina.

Gli interventi lucidi e approfonditi dei relatori si sono soffermati sui diversi aspetti della guerra e delle trattative di pace.

Il console ucraino a Napoli, Maskym Kovalenko, ha sottolineato che la guerra degli ucraini è guerra di resistenza contro l’invasione russa per la difesa del proprio paese e della libertà, così come ha posto l’accento sull’importanza dell’intervento dell’Europa durante la guerra e per le trattative di pace.

L’assessore regionale all’immigrazione e alla legalità, Mario Morcone, ha ribadito la vicinanza del nostro Paese all’Ucraina e di quanto sia necessaria una pace giusta con il sostegno di un’Europa compatta e unita.

Desiree Klain, giornalista e portavoce di Art.21 in Campania, ha imperniato il suo intervento sul valore e l’importanza della libertà di stampa, ricordando i tanti giornalisti e giornaliste morti per la verità sui diversi paesi dove esiste la guerra, dall’Ucraina a Gaza, dall’Africa all’Asia.

Un messaggio di speranza rivolto ai giovani in platea lo ha lanciato, invece, Vincenzo Di Giacomo, presidente Adoc Napoli e Campania, affinché siano portatori di conoscenza, giustizia, rispetto e pace.

Il momento più toccante del dibattito è stato il collegamento da Napoli a Irpin, in Ucraina, con il volontario Mykhailo Puryshev, che ha raccontato la sua storia di coraggio e amore per il proprio Paese mettendo in salvo, col suo mini bus rosso, tantissime vite e adibendo quella che era la sua discoteca in tempi di pace a casa di rifugio, di accoglienza e di umanità verso il suo popolo.

Così come la storia di Viktoria Ishchenko, storia di dolore e di fuga dal suo paese dilaniato, che ha trovato accoglienza in Italia, nella nostra regione.

Il dibattito è stato animato dalla segreteria regionale della UIL Campania, Camilla Iovino e dall’attivista ucraina Olha Korenkova.

Altri articoli

UIL e UIL Artigianato: “Grandi passi in avanti della bilateralità nell’Artigianato. Adesso serve continuare con forza e determinazione per non disperdere il lavoro svolto”

“Dopo un piano di rilancio, l’EBAC (Ente Bilaterale dell’Artigianato della Campania) sta vivendo una fase di sviluppo, rispondendo in maniera…

Read Story

INCONTRO IN PREFETTURA SU SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: SGAMBATI E LANZETTA: “ANCORA UN ALTRO MORTO SUL LAVORO, IL PROTOCOLLO VENGA APPLICATO CON ISPEZIONI SERRATE E TEMPESTIVE”

“Dopo l’ennesimo incidente mortale sul lavoro di oggi, l’incontro in Prefettura sui risultati del monitoraggio della sicurezza sui luoghi di…

Read Story

8 MARZO 2025: GIORNATA INTERNAZIONALE PER I DIRITTI DELLE DONNE.

LA UIL SCEGLIE UNA PAROLA “MADRE” E UN DIRITTO FONDAMENTALE QUELLO ALLA LIBERTÀ! Nella giornata internazionale per i diritti delle…

Read Story