Il silenzio delle bare sul selciato di Piazza Plebiscito, a Napoli, è l’urlo di indignazione della UIL contro la strage dei lavoratori che continuano a morire sui luoghi di lavoro

Camilla Uil

Il silenzio delle bare sul selciato di Piazza Plebiscito, a Napoli, è l’urlo di indignazione della UIL contro la strage dei lavoratori che continuano a morire sui luoghi di lavoro

24 Aprile 2024

Questa mattina il Plebiscito si è trasformato in un emblematico cimitero a cielo aperto: nel 2023 in Italia, i morti sui luoghi di lavoro sono stati 1040 e in Campania dall’inizio di quest’anno sono morti già 30 lavoratori. Un bollettino da guerra che va fermato secondo la UIL che chiede non solo più ispettori, ma l’istituzione di una procura speciale come per l’antimafia oltre al riconoscimento del reato di omicidio quando accade la tragedia sul lavoro.

Sullo sfondo di una piazza “a lutto” l’attore Francesco Di Leva, già testimonial della campagna di sensibilizzazione della UIL, #ZeroMortiSulLavoro, ha interpretato “Fravecature” una poesia di Raffaele Viviani attore, poeta e commediografo napoletano. Sono intervenuti poi Giovanni Sgambati, segretario generale della Uil di Napoli e Campania, l’Assessora del Comune di Napoli, Chiara Marciani con le conclusioni di Pierpaolo Bombardieri, segretario generale della UIL.

Altri articoli

Poliziotta aggredita e violentata nel porto di Napoli – UIL e USIP – “L’indignazione non basta, servono controlli, mezzi ed organico adeguato nelle forze dell’ordine”

“L’episodio di aggressione e violenza ai danni di una giovane poliziotta avvenuto stanotte a Napoli, nei pressi del Porto, ci…

Read Story

Go Beyond: presso la Fondazione Nenni il terzo appuntamento con l’alta formazione della UIL

Stamattina, a Roma, presso la Fondazione Nenni, i giovani di diverse regioni hanno partecipato al terzo appuntamento del corso di…

Read Story

SICUREZZA: SIGLATO A PONTICELLI PROTOCOLLO TRA COMUNE DI NAPOLI E SINDACATI SGAMBATI: “STRUMENTO DI LEGALITÀ PER IL SUD MA ANCHE PER IL RESTO DEL PAESE”

“Il risultato della condivisione del protocollo col Comune di Napoli è importante perché prova a recuperare le lacune della legislazione…

Read Story