QUESTA MATTINA PRESSO LA UIL CAMPANIA LA FORMAZIONE PROMOSSA DALLA UIL E DALL’ITAL NAZIONALI SUI TEMI DELL’IMMIGRAZIONE

Uniti Campania

QUESTA MATTINA PRESSO LA UIL CAMPANIA LA FORMAZIONE PROMOSSA DALLA UIL E DALL’ITAL NAZIONALI SUI TEMI DELL’IMMIGRAZIONE

20 Maggio 2025

Questa mattina presso la sede della UIL Campania, in varco Pisacane, Giovanni Sgambati, segretario generale della Uil regionale, ha aperto i lavori del corso di formazione per le nostre dipendenti e i nostri dipendenti di patronato e dei sportelli immigrazione, promosso su tutto il territorio nazionale dalla UIL e dall’ITAL, per aggiornamenti e approfondimenti su permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, cittadinanza, decreto flussi e tutte le novità legislative del momento a proposito di immigrazione.

“E’ importante la preparazione e l’aggiornamento di coloro che accolgono e ascoltano le esigenze dei migranti che vivono e lavorano sui nostri territori e che si rivolgono ai nostri sportelli, afferma Sgambati. “Essere aggiornati sul tema immigrazione, sulle nuove normative, significa dare risposte più adeguate a persone che spesso non conoscono i propri diritti, le proprie tutele e che, in tanti casi, vengono truffate o raggirate da criminali senza scrupoli.

“Il Sindacato, il Patronato, i nostri servizi diventano, attraverso i nostri operatori e operatrici, dei veri e propri punti di riferimento ai quali rivolgersi con piena fiducia. Essere il Sindacato delle Persone significa soprattutto dare risposte ai più fragili ed essere al fianco chi resta indietro, sottolinea il

leader della UIL Campania”.

Dopo il saluto di Giovanni Sgambati, e’ stata Francesca Cantini del Dipartimento Immigrazione della UIL nazionale ad intervenire con una relazione sugli obiettivi della formazione, soffermandosi sui temi più cogenti del momento: dal decreto flussi ai permessi di soggiorno, dai ricongiungimenti familiari alla cittadinanza. Cantini ha messo in rilievo la necessità dei Consigli territoriali, presso le prefetture, come luogo di confronto e di discussione per le problematiche sul territorio inerenti i migranti e l’importanza dei nostri sportelli come presidio di legalità e facilitazione per l’integrazione dei popoli.

Maura Tabacco come rappresentante dell’Ital nazionale e’ entrata, invece, nel vivo della formazione che durerà tutta la giornata.

Al tavolo di presidenza non poteva mancare Giuseppe Casucci, del dipartimento immigrazione della UIL nazionale. Presenti anche la segretaria regionale della UIL Campania, con la delega all’immigrazione, Camilla Iovino e la responsabile dei Servizi UIL Campania, Virginia Verrone.

Altri articoli

“L’AGRICOLTURA È UN SETTORE IMPORTANTE DELLA NOSTRA ECONOMIA E VA TUTELATO. ABBIAMO PRODOTTI DI ECCELLENZA APPREZZATI E CONOSCIUTI NON SOLO IN ITALIA. E’ NECESSARIO, ADESSO, CONIUGARE LA QUALITÀ DEL PRODOTTO CON LA QUALITÀ DEL LAVORO.”

Così Giovanni Sgambati, segretario generale della UIL di Napoli e Campania, intervenendo al convegno organizzato dalla UILA sull’agricoltura casertana. “L’agricoltura,…

Read Story

AMATI! SCEGLI LA PREVENZIONE CONTRO IL TUMORE

Sono state numerose le donne che questa mattina hanno fatto la visita senologica e l‘ecografia mammaria gratuitamente nella sede dei…

Read Story

OPERAIO MORTO A MARCIANISE- UIL CAMPANIA: “SI FERMI LA STRAGE. SERVE UNA PROCURA AD HOC E PENE CERTE”

“Siamo stanchi di contare i morti sul lavoro, questa strage va fermata. Una nuova vittima a Marcianise, una nuova tragedia…

Read Story