AGENDA UE 2030 – SGAMBATI: “POLITICA DI COESIONE FALLIMENTARE SERVONO AZIONI MIRATE E RESPONSABILI PER LO SVILUPPO DEI NOSTRI TERRITORI”

Camilla Uil

AGENDA UE 2030 – SGAMBATI: “POLITICA DI COESIONE FALLIMENTARE SERVONO AZIONI MIRATE E RESPONSABILI PER LO SVILUPPO DEI NOSTRI TERRITORI”

3 Ottobre 2024

“Vi è una politica fallimentare delle politiche di coesione, c’è la necessità di azioni mirate e responsabili, è quanto ha affermato Giovanni Sgambati, segretario generale della UIL di Napoli e Campania, a margine del convegno tenutosi stamattina e promosso dal Comitato Economico e Sociale Europeo sull’attuazione dell’agenda territoriale UE 2030.”

“La prima azione da mettere in campo è la difesa del nostro manifatturiero a partire dai cambiamenti generati dalla transizione ecologica e dal digitale; ha sottolineato Sgambati, così com’è importante rifinanziare la protezione sociale, come è stato fatto con “sure”. Inoltre, c’è un altro dato significativo sui nostri territori che è quello dell’istruzione e della formazione che non riguarda solo i giovani, con il fenomeno della dispersione scolastica, ma anche gli adulti ed in questa direzione, bisogna coniugare “protezione” e formazione.”

“L’altra battaglia che è diventato per la UIL un obiettivo da raggiungere è quello della riduzione di orario di lavoro a parità di salario, un cambiamento importante, moderno, necessario in una società evoluta e in continuo cambiamento.”

Altri articoli

Fermate l’orrore a Gaza: la Uil Campania in piazza per la pace.

Cinquemila piccole lapidi bianche, cinque mila nomi di bambine e bambini che hanno perso la vita a causa dei raid…

Read Story

In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la UIL Campania mette al centro il dramma dell’indifferenza nei confronti degli orfani di femminicidio

L’appuntamento il 29 novembre presso la sede della UIL Campania “L’iniziativa che abbiamo promosso come UIL Campania non è solo…

Read Story

SICUREZZA SUL LAVORO- SGAMBATI: “LE MORTI SUL LAVORO SONO OMICIDI: SERVE UNA PROCURA SPECIALE”

“Vanno bene le buone pratiche, così come condividiamo l’importanza della formazione e del numero degli ispettori nelle aziende e sui…

Read Story