AL LICEO “P.VILLARI” QUESTA MATTINA LA PROIEZIONE DE “LA PARANZA DEI BAMBINI” PER PARLARE DI VIOLENZA E DEVIANZA GIOVANILE METTENDO AL CENTRO GLI STRUMENTI DELLA CONOSCENZA, DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO.

Camilla Uil

AL LICEO “P.VILLARI” QUESTA MATTINA LA PROIEZIONE DE “LA PARANZA DEI BAMBINI” PER PARLARE DI VIOLENZA E DEVIANZA GIOVANILE METTENDO AL CENTRO GLI STRUMENTI DELLA CONOSCENZA, DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO.

20 Marzo 2024

Un’aula gremita, una grande partecipazione questa mattina al liceo statale P.Villari di Napoli, dove è stato proiettato il primo film , “La Paranza dei Bambini”, di Claudio Giovannesi, del cineforum dei giovani per i diritti e per la legalità, promosso dalla Uil, dalla Uil Scuola Napoli e Campania insieme alle Aps Uniti e ADOC di Napoli e Campania.

Il film, tratto dal best seller di Roberto Saviano, è stato l’occasione per discutere della violenza e devianza giovanile che in questi ultimi tempi attanaglia le grandi metropoli italiane e che a Napoli ha visto giovani contro giovani, vittime e carnefici e dove hanno perso la vita innocenti come Giovan Battista Cutolo o come Francesco Pio Maiomone, entrambi morti per futili, futilissimi motivi.

Ci siamo chiesti come si può’ intervenire, come possono intervenire le istituzioni, la scuola, il sindacato, le associazioni. Un’idea di sicuro ci accomuna e ci trova d’accordo come UIL e UIL Scuola ovvero l’importanza del sapere, della conoscenza insieme ad una diffusione della cultura della legalità e del lavoro onesto e dignitoso, specie per le giovani generazioni.

Tante le domande e le riflessioni degli studenti e dei volontari del Scu UNITI e ADOC alle quali hanno risposto Giovanni Sgambati, segretario generale della UIL Campania, Roberta Vannini, segretaria generale della UIL Scuola Campania, la dirigente del Liceo, la prof. Maria Capone, Yari Siporso della onlus “Il meglio di te”, Vincenzo Di Giacomo, presidente Adoc Campania e Camilla Iovino, segretaria regionale Uil Campania che ha moderato il dibattito.

Erano presenti Imma D’Aquino , vice presidente Adoc Napoli e Campania e le professoresse Anna Castaldo e Giusy Clemente che hanno preparato le loro classi.

Altri articoli

In ricordo della strage di Capaci: Sgambati: “Per la UIL la lotta alle mafie è un impegno costante e quotidiano. Adesso dobbiamo avere grande attenzione sui fondi PNRR

“La Uil Campania non ha mai sottovalutato il fenomeno della criminalità organizzata perché la battaglia per la legalità è un…

Read Story

PREMIO “G.DORSO” ALL’EX SINDACO DI NEW YORK DE BLASIO: SGAMBATI CONSEGNA IL DISTINTIVO DELLA UIL IN NOME DELLA STIMA E DELL’AMICIZIA COL SINDACATO ITALIANO

“Con orgoglio e grande piacere questa mattina ho consegnato il distintivo della UIL per ricordare le tante battaglie contro le…

Read Story