EMERGENZA PRONTO SOCCORSO – UIL E UIL FPL: TROPPO POCHI E PERSONALE SCARSO, SI INTERVENGA CON MONITORAGGIO E RISORSE PER DARE RISPOSTE ALLE PERSONE E AI TERRITORI

Camilla Uil

EMERGENZA PRONTO SOCCORSO – UIL E UIL FPL: TROPPO POCHI E PERSONALE SCARSO, SI INTERVENGA CON MONITORAGGIO E RISORSE PER DARE RISPOSTE ALLE PERSONE E AI TERRITORI

25 Gennaio 2024

Vi è un serio rischio di indebolimento delle prestazioni nella sanità per le nostre cittadine e cittadini a partire dai pronto soccorso, molti sono stati chiusi, il personale di quelli esistenti è scarso, continue sono le aggressioni a discapito di medici ed infermieri che vi lavorano mentre sui territori si sente sempre più spesso l’esigenza di presidi sanitari attivi” , così Giovanni Sgambati e Nicola Di Donna, rispettivamente segretari generali di UIL e di UIL FPL di Napoli e Campania, commentando l’ultima notizia riguardante le proteste per la riapertura dei pronto soccorso.”

È necessario un continuo monitoraggio tra sindacati e Regione Campania sul numero e la condizione dei presidi ospedalieri e i pronto soccorso affinché si risponda alle reali esigenze dell’utenza e del territorio e, allo stesso tempo, servono decisioni nazionali sulla distribuzione delle risorse. Intanto, sottolineano i due segretari generali della UIL e della UIL FPL di Napoli e Campania, nel settore sanitario continuano a mancare medici e figure sanitarie, interi reparti sono sotto organico mentre per entrare alla facoltà di medicina è ancora obbligatorio il test di ingresso.”

Altri articoli

Assemblea UILTucs – Sgambati: “Il governo non ascolta il Paese. Si rinnovino i contratti a partire da quelli dei lavoratori della vigilanza”

“Come si fanno a fronteggiare l’inflazione e il caro vita se non si rinnovano i contratti”, così Giovanni Sgambati, segretario…

Read Story

Fincantieri: Cgil Cisl Uil Napoli, positivo percorso confronto, ma si rafforzi il sito

Napoli, 16 febbraio - “L’apertura di un percorso di confronto per Fincantieri a Castellammare è un fatto positivo, a patto…

Read Story